VIDEOISPEZIONI FOGNATURE MILANO
HAI BISOGNO DI UN NOSTRO INTERVENTO?
SIAMO OPERATIVI 24H A MILANO E PROVINCIA
CHIAMA ORA IL 338.6389972
PRONTO INTERVENTO CON VIDEOISPEZIONI A MILANO?
Affidarsi a SPURGHI MILANO conviene sempre!.CHIAMA IL 338.6389972 sempre attivi!
Allagamento,perdite o tubi intasati? Chiedi info a SPECIALISTI DEGLI SPURGHI A MILANO.
SPURGHI MILANO risolve con la massima velocità ed a prezzi inferiori problemi di spurghi di pozzi neri, intasatura rete fognaria, fuoriuscita di liquami, ostruzioni canali di scarico, fuoriuscite dai tombini a Milano. Tecnici professionisti ti seguiranno fino alla risoluzione del problema perchè la rapidità e la professionalità sono caratteristiche che ci contraddistingue da oltre 30 anni!
RICHIESTA PREVENTIVO

SPURGO POZZI NERI MILANO

SPURGO FOSSE BIOLOGICHE MILANO

SPURGO FOGNATURE MILANO
Videoispezioni fognature Milano: di cosa si tratta
Le videoispezioni fognature Milano sono una forma di esplorazioni utilizzate per ispezionare visivamente gli interni di condotte, sistemi idraulici e scarichi di emergenza. Un’operazione oggigiorno comune per determinare le condizioni delle tubazioni fognarie di piccolo diametro e dei tubi di scarico delle abitazioni domestiche.
Videoispezioni fognature Milano: per saperne di più
Le linee di fognatura più vecchie di piccolo diametro, in genere da 6 pollici (150 mm), sono realizzate dall’unione di un numero di sezioni corte di 3 pollici (0,91 m). I segmenti di tubo possono essere fatti di ghisa, con sezioni da 12 pollici (3,7 m) a 20 pollici (6,1 m), ma sono più spesso costruiti mediante tubi di argilla vetrificata (VCP), un materiale ceramico da 0,91 m. Sezioni da 4 pollici (1,2 m) e 6 pollici (1,8 m). Ogni segmento di ferro o argilla avrà un allargamento (una “campana”) su un’estremità per ricevere la fine del segmento adiacente. Le radici degli alberi e della vegetazione possono interferire nelle giunzioni tra i segmenti e possono essere abbastanza potenti da rompere un’apertura più ampia in terracotta o ghisa corrosa. Alla fine si formerà una “palla radice” che impedirà il flusso delle acque, problema che può essere eliminato da un meccanismo di taglio o serpente idraulico e successivamente inibito dall’uso di una schiuma chimica.
Con le moderne apparecchiature video, può essere ispezionato l’interno del tubo – questa è una forma di test non distruttivo. Un tubo di piccolo diametro avrà in genere un accesso addetto alla pulizia all’estremità e sarà lungo alcune centinaia di pollici. Esso verrà inserito in un tombino o apertura. In questo pozzetto potranno essere posizionati ulteriori tubi collettori e un tubo (forse di diametro maggiore) che porterà l’effluente al successivo passo, e così via, fino a una stazione di pompaggio o un impianto di trattamento.
Come funzionano le macchine da videoispezione?
Le telecamera da videoispezione e le luci sono montate su una testa orientabile attaccata a un corpo cilindrico. La testa della telecamera può ruotare e inclinarsi in diverse direzioni. Integrati nella testa della telecamera vi sono dispositivi di illuminazione, in genere LED, atti, appunto ad illuminare le tubazioni. Le fotocamere sono collegate al display tramite un lungo cavo. Alcune aziende produttrici, inoltre, incorporano una serie di laser nella fotocamera per misurare con precisione il diametro del tubo e rilevare altri dati. L´ispezione parte sempre da un tubo di accesso che conduce ad un angolo verso la fogna e poi scorre a valle verso un tombino, o tra i tombini.